Fotoluce Palermo
Via Giuseppe Sciuti, 194 A/B - 90144 Palermo PA
Profilo
Promozioni
Usato Garantito
Domande Frequenti
Permuta Usato
Recensioni
I nostri store
+39 095 449047
cod. 119435
Corso base di fotografia a Catania
Garanzia ufficiale italiana
Condizione: Nuovo
Catania: pronta consegna
Palermo: disponibile previo ordine in 48-72h
Online: Consegna in 1-3 giorni lavorativi
Simulazione Rate con 
PERMUTA IL TUO USATO
SPEDIZIONE GRATUITA OLTRE I 700€
DUE NEGOZI FISICI
FINANZIAMENTI IN NEGOZIO E ONLINE
PAGA ANCHE CON PAYPAL, CARTE O BONIFICO
Ogni grande fotografo ha iniziato da qui: la luce, il tempo, il momento giusto. Inizia il tuo viaggio nel mondo della fotografia con noi!
Programma:
8 lezioni da 2 ore ciascuna,(previsto per Gennaio 2026)
Settimana 1: Fondamenti della Luce e Composizione
Obiettivo: Fornire una comprensione delle basi fisiche della luce e come essa influenzi la
fotografia.
1. Introduzione alla fotografia: Cos’è la fotografia?
2. La luce: Cos’è la luce? Differenza tra luce naturale e artificiale.
3. Diffrazione della luce: Cos’è la diffrazione? Come influenza le immagini?
Esempi pratici.
• Composizione e Inquadratura: Regola dei terzi, linee guida e come costruire
un’immagine ben composta.
• Differenza tra Mosso e Sfocato: Introduzione al concetto di movimento nella
fotografia (mosso) e come ottenere uno sfocato creativo (bokeh).
Attività pratica: Fotografie in diverse condizioni di luce per comprendere come la luce
influenza le immagini.
Settimana 2: Gli Obiettivi e la Lunghezza Focale
Obiettivo: Approfondire l’utilizzo degli obiettivi e come la lunghezza focale influisce sulle
immagini.
1. Gli obiettivi: Cos’è un obiettivo fotografico? Tipi di obiettivi
(grandangolare, normale, teleobiettivo).
2. Lunghezza Focale: Cos’è e come cambia il campo visivo in base alla
lunghezza focale.
3. Profondità di Campo: Effetto della lunghezza focale sulla profondità di campo e come controllarla.
4. Difetti degli obiettivi: Distorsioni, aberrazioni cromatiche, vignettature.
Attività pratica: Scatti con obiettivi di diverse lunghezze focali per vedere la differenza nella composizione e nella profondità di campo.
Settimana 3: Esposizione e il Triangolo Espositivo (Tempi, ISO, Diaframma)
Obiettivo: Spiegare il funzionamento dell’esposizione e come gestirla attraverso il
triangolo espositivo.
Il Triangolo Espositivo: Introduzione ai 3 fattori fondamentali (Tempo, ISO, Diaframma).
1. Tempo di Scatto (Otturatore): Cos’è il tempo di esposizione e come influisce sul
movimento (esempio: effetto “mosso” o “congelato”).
2. ISO: Cos’è l’ISO e come influisce sulla sensibilità e sul rumore nelle immagini.
3. Diaframma (Apertura): Cos’è l’apertura del diaframma e come controlla la quantità di
luce che entra.
4. Bilanciamento: Come bilanciare i tre parametri per ottenere l’esposizione corretta.
5. Sovraesposizione e Sottoscatto: Come evitare errori comuni e ottenere immagini ben
esposte.
Attività pratica: Fotografie in diverse condizioni di luce e con diverse impostazioni di
ISO, tempo e diaframma per comprendere l’effetto di ciascun parametro.
Settimana 4: Post-Produzione e Presentazione del Progetto Finale
Obiettivo: Introdurre alla post-produzione di base e alla presentazione finale del
progetto.
1. Introduzione alla Post-Produzione: Cos’è la post-produzione? Come migliorare le
proprie foto.
2. Software di Editing: Panoramica su software come Lightroom o Photoshop. Strumenti
base di editing: esposizione, contrasto, saturazione, ritaglio.
3. Correzione del Colore e Bilanciamento del Bianco: Tecniche di base per correggere il
bilanciamento del bianco e ottimizzare i colori.
4. Presentazione del Progetto Finale: Come presentare un progetto fotografico. Esempi
di presentazioni di lavori.
Attività pratica: Ogni studente presenta un progetto fotografico creato durante il
corso, utilizzando le tecniche apprese.
Docente: Natale de Fino
Marca: Fotoluce